ELEMENTI ELASTICI
A memoria di forma per applicazioni industriali
“La flessibilità è nel nostro DNA” non è solo uno slogan ma un modus operandi che ci contraddistingue. Technosprings progetta, realizza prototipi e produce dispositivi intelligenti ed elementi elastici, utilizzando materiali a memoria di forma. I materiali a memoria di forma rappresentano una classe di materiali innovativa che offre proprietà uniche quali il recupero della forma per effetto del semplice riscaldamento (Effetto a Memoria di Forma) oppure la capacità di incamerare grandi deformazioni senza alcuno snervamento (Superelasticità). Technosprings, partendo dalla conoscenza delle proprietà funzionali dei materiali a memoria di forma, ha acquisito negli ultimi anni una significativa esperienza nella lavorazione a freddo e nell’ottimizzazione delle proprietà finali dei dispositivi realizzati, offrendo soluzioni integrabili nei prodotti dei propri clienti.
La realtà produttiva dell’azienda offre da sempre alti standard qualitativi su produzioni di larga scala, nella lavorazione di materiali tradizionali. Tale capacità è stata perfettamente integrata nei processi produttivi degli elementi a memoria di forma, garantendo riproducibilità e affidabilità delle proprietà funzionali. Gli elementi elastici realizzati in lega memoria di forma, trovano un largo impiego nei settori dell’industria, in particolare della climatizzazione (VAC), della termoidraulica e dell’Automotive, utilizzati come attuatori per la realizzazione di derivatori di flusso, nel settore Antincendio, come elementi di sicurezza, ed ancora in campo biomedicale per la realizzazione di dispositivi di fissaggio di porzioni ossee dopo eventi traumatici.


Flexibility is our own DNA

PSEUDOELASTICITA':
In precedenza abbiamo visto l'applicazione delle leghe NiTi nel settore delle montature per occhiali. Pochi sanno che alcuni modelli di antenne per telefonini sono realizzate con questi materiali cosi come larga applicazione si ha nel settore ortodontico. In tutti i casi la qualità che viene sfruttata è la particolare risposta meccanica dei fili a memoria di forma schematicamente rappresentata in figura 2. E' importante osservare come nella fase di carico compare una regione (linea rossa) in cui all'aumentare della deformazione non si ha un aumento di carico e similmente nella fase di scarico. E' possibile, quindi, deformare il materiale anche molto severamente (sino al 6 - 8 % ) senza percepire un significativo aumento della resistenza del materiale.